Territorio
& prodotti
Courmayeur, il Monte Bianco e le sue vallate, ci parlano di mondi molto lontani dall’immaginario comune. Siamo andati a scovarne i frutti per farveli assaporare, perché amiamo pensare che possiate riconoscere lo stesso Valore, Rispetto, Amore e Dedizione che noi per primi vi abbiamo trovato.






Storia
& tradizioni
In un mondo sempre meno ricco di diversità e appartenenze, lo sguardo al Passato ci permette di riscoprire un’Identità e di farla conoscere. Scavare nelle abitudini delle passate generazioni ci consente di ricostruire Legami tra l’Uomo, il suo Corpo e il suo Territorio, che oggi ci paiono annebbiati e talvolta privi di significato. Valorizzarli è il modo che conosciamo per avvicinarci alla Terra, alla Montagna, al nostro “saper fare” che è anche un modo di “essere”.
Il caffé

Your Attractive Heading
Beati doloreste doluptus et alitati deritas fugiae quodictum expel in rehende
sam eum et ut eum illisimusdam laborum modioreium simus ab id qui bearum sitios qui te placculpa nos si consed faceperios et restis pa dicim nonsequodis modi volutatis eni qui corpores amusam faccabor aut quam fugit etur.
aut ulparum, archil maionse sim a am

Il latte


Panna, burro e formaggi
In un mondo sempre meno ricco di diversità e appartenenze, lo sguardo al Passato ci permette di riscoprire un’Identità e di farla conoscere. Scavare nelle abitudini delle passate generazioni ci consente di ricostruire Legami tra l’Uomo, il suo Corpo e il suo Territorio, che oggi ci paiono annebbiati e talvolta privi di significato. Valorizzarli è il modo che conosciamo per avvicinarci alla Terra, alla Montagna, al nostro “saper fare” che è anche un modo di “essere”.
Il pane

Your Attractive Heading
Beati doloreste doluptus et alitati deritas fugiae quodictum expel in rehende
sam eum et ut eum illisimusdam laborum modioreium simus ab id qui bearum sitios qui te placculpa nos si consed faceperios et restis pa dicim nonsequodis modi volutatis eni qui corpores amusam faccabor aut quam fugit etur.
aut ulparum, archil maionse sim a am

La pasticceria


Panna, burro e formaggi
In un mondo sempre meno ricco di diversità e appartenenze, lo sguardo al Passato ci permette di riscoprire un’Identità e di farla conoscere. Scavare nelle abitudini delle passate generazioni ci consente di ricostruire Legami tra l’Uomo, il suo Corpo e il suo Territorio, che oggi ci paiono annebbiati e talvolta privi di significato. Valorizzarli è il modo che conosciamo per avvicinarci alla Terra, alla Montagna, al nostro “saper fare” che è anche un modo di “essere”.
La cucina

Your Attractive Heading
Beati doloreste doluptus et alitati deritas fugiae quodictum expel in rehende
sam eum et ut eum illisimusdam laborum modioreium simus ab id qui bearum sitios qui te placculpa nos si consed faceperios et restis pa dicim nonsequodis modi volutatis eni qui corpores amusam faccabor aut quam fugit etur.
aut ulparum, archil maionse sim a am

Birre & vini


Panna, burro e formaggi
In un mondo sempre meno ricco di diversità e appartenenze, lo sguardo al Passato ci permette di riscoprire un’Identità e di farla conoscere. Scavare nelle abitudini delle passate generazioni ci consente di ricostruire Legami tra l’Uomo, il suo Corpo e il suo Territorio, che oggi ci paiono annebbiati e talvolta privi di significato. Valorizzarli è il modo che conosciamo per avvicinarci alla Terra, alla Montagna, al nostro “saper fare” che è anche un modo di “essere”.